La Consulta incompresa| Studio Legale Menichetti

Magazine

La recente sentenza della Corte Costituzionale (n. 77 del 19 aprile 2018) non ha affatto esonerato il lavoratore dal rimborsare le spese legali a controparte nel caso di soccombenza.

Leggendo i quotidiani e navigando in internet ci siamo imbattuti nella notizia secondo la quale il lavoratore soccombente non sarebbe più tenuto a pagare le spese legali dovute al datore di lavoro contro il quale ha agito giudizialmente. Ciò in quanto la Corte Costituzionale, con sentenza n. 77 del 19 aprile 2018, avrebbe dichiarato la incostituzionalità dell’art. 92 c.p.c., nella parte in cui non considera il lavoratore che radica la causa di lavoro come parte debole e quindi non tenuta a rimborsare le spese di controparte se le pretese da lui avanzate sono infondate.

Niente di più falso. Quella sopra riportata era l’opinione della CGIL, il cui intervento è stato addirittura dichiarato inammissibile, e del Tribunale di Reggio Emilia, dal quale la Consulta si è espressamente discostata, dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale sul punto ed accogliendo le sole diverse prospettazioni comuni al Tribunale di Torino.

Ma facciamo un passo indietro, ricordando a noi stessi che la regolamentazione delle spese processuali nel giudizio civile non dovrebbe essere demandata all’arbitrio del giudicante, rispondendo alla regola generale victus victori fissata dall'art. 91, primo comma, cod. proc. civ. nella parte in cui - ripetendo l'analoga prescrizione dell'art. 370, primo comma, del codice di procedura civile del 1865 - prevede che “il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell'altra parte e ne liquida l'ammontare insieme con gli onorari di difesa”.

Quindi la soccombenza si accompagna, di norma, alla condanna al pagamento delle spese di lite, in quanto appare corretto, in base al principio di responsabilità sempre richiamato dalla Consulta, che l'alea del processo gravi sulla parte soccombente: che il costo dello stesso venga cioè sopportato da chi ha reso necessaria l'attività del giudice ed abbia occasionato le spese del suo svolgimento (cfr. sentenza n. 135 del 1987). Di conseguenza, appare giusta sul piano logico, prima che giuridico, la liquidazione delle spese e delle competenze in favore della parte vittoriosa (cfr. sentenza n. 303 del 1986), che non dovrebbe subire pregiudizio per la causa ingiustamente subita.

Ciò detto, è anche vero che l'istituto della condanna del soccombente al pagamento delle spese di giudizio, pur avendo carattere generale, non ha portata assoluta ed inderogabile, potendosene profilare la derogabilità, con compensazione delle spese nei casi previsti dalla legge. E la Corte Costituzionale, in passato, è sempre stata generosa nel riconoscere la discrezionalità del Legislatore nel dettare norme processuali che stabilissero deroghe all'istituto della condanna del soccombente alla rifusione delle spese di lite in favore della parte vittoriosa, (ex plurimis, cfr. sentenze n. 157 del 2014, n. 270 del 2012, n. 446 del 2007, n. 158 del 2003, n. 117 del 1999 e n. 196 del 1982).

A sua volta il Legislatore è stato a lungo generoso nel riconoscere al giudice, che meglio conosceva le peculiarità della causa da decidere, una ampia facoltà di compensare le spese di lite in tutti i casi nei quali, secondo il suo prudente apprezzamento, ravvisasse i “giusti motivi” citati dall'art. 370 cod. proc. civ. del 1865 e dal secondo comma dell'art. 92 cod. proc. civ. del 1940.

Ma la discrezionalità concessa dall’eccezione dei “gravi motivi”, nella pratica applicativa, ha portato ad un larghissimo uso del potere discrezionale di compensazione delle spese processuali, con conseguente incentivazione della litigiosità, posto che la soccombenza perdeva un suo naturale e rilevante costo, con pari danno per la parte che risultava aver avuto ragione.

Ed ecco che, col fine principale e dichiarato di ridurre la mole del contenzioso (un fine che ha ispirato nuovi istituti come la mediazione e la negoziazione assistita, nonché la previsione di una proposta conciliativa “formulabile formalmente” dal giudice del lavoro ai sensi del novellato art. 420, primo comma, cod. proc. civ.) il Legislatore si è al fine deciso a ridurre la discrezionalità del giudice con una serie di provvedimenti, l’ultimo dei quali ha partorito il testo oggi in vigore ed oggetto di censura avanti alla Consulta: Se vi è soccombenza reciproca ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti, il giudice può compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero”.

La compensazione delle spese di lite anche nel caso di soccombenza di una sola parte è quindi possibile - stando alle previsioni del vigente art. 92, secondo comma, c.p.c. - non più in base alla clausola generale – e generica - delle “gravi ed eccezionali ragioni”, ma solo nelle due ipotesi nominate, che si aggiungono a quella della soccombenza reciproca, che non è mai mutata: l'assoluta novità della questione trattata ed il mutamento della giurisprudenza (soprattutto di legittimità, ma anche di merito) rispetto alle questioni dirimenti.

Contro detta limitazione della discrezionalità del giudice (sino ad ora considerata tassativa dalla giurisprudenza di legittimità) si sono pronunciati il Tribunale ordinario di Torino ed il Tribunale ordinario di Reggio Emilia, rimettendo alla Consulta la questione di legittimità costituzionale del secondo comma dell’art. 92 c.p.c. con due diverse ordinanze di rimessione (come vedremo, solo parzialmente coincidenti), ambedue valutate e decise dalla Corte Costituzionale con la sentenza 19 aprile 2018 n. 77.

Il Tribunale di Torino (su ciò in accordo con Reggio Emilia) ha ritenuto la questione di legittimità costituzionale rilevabile in riferimento agli artt. 3, primo comma, 24, primo comma, e 111, primo comma, della Costituzione, osservando come la ratio delle due ipotesi previste dal Legislatore (cioè il sopravvenuto mutamento del quadro di riferimento della causa che altera i termini della lite senza che ciò sia ascrivibile alla condotta processuale delle parti) sia rinvenibile non solo nei casi di novità della questione trattata e di mutamento della giurisprudenza ma anche in altre analoghe fattispecie di sopravvenuto mutamento dei termini della controversia non addebitabile alle parti. Si pensi ad una norma di interpretazione autentica o più in generale uno ius superveniens, soprattutto se nella forma di norma con efficacia retroattiva; o una pronuncia della Consulta, in particolare se di illegittimità costituzionale; o una decisione di una Corte europea; o una nuova regolamentazione nel diritto dell'Unione europea; o altre analoghe sopravvenienze. Le quali tutte, ove concernenti una "questione dirimente" al fine della decisione della controversia, sono connotate da pari "gravità" ed "eccezionalità" e, pur non essendo iscrivibili in un rigido catalogo di ipotesi nominate, debbono necessariamente essere rimesse alla prudente valutazione del giudice della controversia.

Lo stesso può dirsi, sempre secondo i giudici di merito in questione, anche per l'altra ipotesi prevista dalla disposizione censurata (l'assoluta novità della questione: riconducibile ad una situazione di oggettiva e marcata incertezza, non orientata dalla giurisprudenza), essendo possibile ipotizzare altre analoghe situazioni di assoluta incertezza - in diritto, ma anche in fatto - della lite, parimenti riconducibili a “gravi ed eccezionali ragioni”.

La Consulta ha pertanto concordato coi rilevi del Tribunale piemontese e di quello emiliano, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 92, secondo comma, cod. proc. civ. nella parte in cui non prevede che il giudice, in caso di soccombenza totale, possa non di meno compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero, anche qualora sussistano altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni.

La sopraddetta mancata previsione, secondo la Corte Costituzionale, contrasta infatti con il principio di ragionevolezza e con quello di eguaglianza (art. 3, primo comma, Cost.) e costituisce anche violazione del canone del giusto processo (art. 111, primo comma, Cost.) e del diritto alla tutela giurisdizionale (art. 24, primo comma, Cost.) perché la prospettiva della condanna al pagamento delle spese di lite anche in qualsiasi situazione del tutto imprevista ed imprevedibile per la parte che agisce o resiste in giudizio può costituire una remora ingiustificata a far valere i propri diritti.

Il giudice adito, a seguito di questa sentenza della Consulta, potrà quindi compensare le spese anche in quelle ipotesi, che seppur non espressamente considerate dalla disposizione censurata, siano analoghe a quelle tipizzate nominativamente, nel senso che devono essere di pari, o maggiore, gravità ed eccezionalità.

Le ipotesi previste dal secondo comma dell’art. 92 c.p.c. (l'”assoluta novità della questione trattata» ed il «mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti”) vanno quindi sempre tenute in particolare considerazione, ma non sono più tassative, andando alle stesse riconosciuta una funzione parametrica ed esplicativa della clausola generale da rapportarsi alla sussistenza di altre gravi ed eccezionali ragioni che siano analoghe a quelle esplicitate dalla norma (con la quale il Legislatore minus dixit quam voluit) ed abbiano portato il soccombente a radicare incolpevolmente una causa poi risultata infondata.

La Consulta ha peraltro espressamente respinto il profilo di censura, invocato dalla CGIL e dal solo Tribunale di Reggio Emilia, che, nel far riferimento al principio di eguaglianza sostanziale di cui all'art. 3, secondo comma, Cost. ed alla posizione di maggior debolezza del lavoratore nel contenzioso di lavoro, ha chiesto che la norma processuale in questione sia ricondotta a legittimità introducendo un'ulteriore ragione di compensazione delle spese di lite che tenga conto della natura del rapporto giuridico dedotto in causa - ossia del rapporto di lavoro subordinato - e della condizione soggettiva della parte attrice quando è il lavoratore che agisce nei confronti del datore di lavoro.

La Consulta ha infatti osservato che la par condicio processuale prevista dal secondo comma dell'art. 111 Cost. (“ogni processo si svolge [...] tra le parti, in condizioni di parità”) è già garantita, anche sul piano sostanziale, secondo il disposto del terzo comma dell'art. 24 Cost., da “appositi istituti” (ad esempio, il gratuito patrocinio) diretti ad assicurare “ai non abbienti [...] i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione”, nonché dalla riduzione alla metà del contributo unificato per le spese di giustizia dovute per le controversie individuali di lavoro.

Solo per le controversie in materia previdenziale, proposte nei confronti degli istituti di previdenza ed assistenza, l'art. 9 della legge n. 533 del 1973 ha disposto che il cittadino soccombente nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali non sia assoggettato al pagamento di spese, competenze ed onorari a favore degli istituti di assistenza e previdenza, a meno che la pretesa non fosse manifestamente infondata e temeraria (disposizione successivamente estesa anche alle controversie di natura assistenziale dalla sentenza n. 85 del 1979).

La condizione soggettiva di "lavoratore" non ha di per sé mai comportato alcun esonero dall'obbligo di rifusione delle spese processuali in caso di soccombenza totale nelle controversie promosse nei confronti del datore di lavoro: non costituisce, di per sé sola, ragione sufficiente - pur nell'ottica della tendenziale rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale alla tutela giurisdizionale (art. 3, secondo comma, Cost.) - per derogare al generale canone di par condicio processuale quanto all'obbligo di rifusione delle spese processuali a carico della parte interamente soccombente.

La Consulta non ha pertanto affatto ritenuto che, nel caso di totale soccombenza del lavoratore, le spese vadano di regola compensate. La facoltà del giudice di compensarle, parzialmente o totalmente, può al massimo sussistere, ai sensi dell’art. 92 c.p.c., come interpretato a seguito della sentenza qui commentata, in tutti i casi nei quali sussistano “gravi ed eccezionali ragioni” coincidenti anche con una assoluta novità della questione riconducibile ad una situazione di marcata incertezza, non solo di diritto ma anche in fatto, per non essere stato il lavoratore preventivamente a conoscenza di elementi documentali o probatori magari noti solo al datore di lavoro od emersi solo in fase istruttoria.

Ancora una volta la compensazione delle spese, nel caso di totale soccombenza del lavoratore, dovrebbe costituire l’eccezione e non la regola: una eccezione comunque basata non su dati soggettivi, bensì su elementi oggettivi ed in concreto chiaramente ravvisabili, escludendosi comunque che una simile decisione possa fondarsi sulla mera discrezionalità del giudice. (LC)

 

Ruota il dispositivo!