Privacy
P. IVA 03733110237/ Cod. SDI W7YVJK9

Obbligo vaccinale per gli ultra cinquantenni e rapporti di lavoro

Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri del 5 gennaio 2021 ha imposto l’obbligo vaccinale a tutti i cittadini (italiani, comunitari o stranieri) che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età e non siano in possesso di eventuale certificazione, rilasciata dal medico di medicina generale o dal medico vaccinatore, attestante un accertato pericolo per […]

La mancata fornitura della documentazione di lavoro all’INL non sempre costituisce reato

La terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 46032 del 16 dicembre 2021, ha ribadito quali siano i confini per la configurazione del reato di omessa risposta alle richieste di informazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Vanno premessi alcuni cenni che attengono alla disciplina in questione, la quale è regolata all’art. 4 della […]

Sul requisito di specificità  del patto di prova nel contratto di lavoro

La Suprema Corte, con sentenza n. 1099 del 14 gennaio 2022, è tornata a pronunciarsi sul patto di prova, che, ai sensi dell’art. 2096 c.c., può essere apposto al contratto di lavoro subordinato.Tale patto deve risultare da atto scritto ad substantiam, precedente o contestuale all’assunzione, ed indicare in maniera precisa le mansioni assegnate al lavoratore, […]

Nullità  del licenziamento per superamento del periodo di comporto determinato da assenza dovuta a malattia da Covid-19

Di recente, sono emerse nel panorama giurisprudenziale le prime pronunce di merito sul tema della legittimità o meno del licenziamento per superamento del periodo di comporto determinato da periodi di assenza dal lavoro dovuti alla riscontrata positività del dipendente all’infezione da Covid-19.In particolare, il Tribunale di Asti, con sentenza del 5.1.2022, ed il Tribunale di […]

Passibile di licenziamento il lavoratore che usufruisce indebitamente di un permesso sindacale

Una recente ordinanza della Suprema Corte (26198/2022) ha stabilito come sia legittimo il licenziamento del dipendente che usufruisce di un permesso sindacale per dedicarsi in realtà ad attività di carattere personale.A nulla rileva, secondo la Corte di Cassazione, il fatto che il contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro in questione preveda il licenziamento per […]

Cade il tabù dei testi citati dal lavoratore sempre credibili e dei testi citati dal datore di lavoro sempre inattendibili

La fattispecieIl ricorrente ha lavorato per alcuni anni alle dipendenze di una cooperativa che gestisce la logistica del magazzino di una Società della grande distribuzione.Il dipendente della cooperativa chiede in giudizio l’accertamento dello svolgimento di attività lavorativa alle dipendenze della società appaltante affermando che sarebbe stata meramente formale l’assunzione da parte della cooperativa, posto che […]

Certificazione della parità  di genere e vantaggi contributivi

Con un chiaro giuoco di parole si potrebbe dire che siamo davanti ad un do ut des di contributi: se il datore di lavoro da un suo contributo per ridurre le disuguaglianze di genere ciò gli può consentire di ottenere una decontribuzione previdenziale. Infatti, la legge n. 162/2021 che ha modificato il D. lgs n. […]

Il licenziamento ritorsivo dopo il Decreto Whistleblowing

A prima vista, si potrebbe forse ritenere che il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, noto come decreto whistleblowing ed emesso a tutela dei dipendenti che siano venuti a conoscenza di condotte illecite in occasione della prestazione della loro attività lavorativa, abbia introdotto innovazioni concernenti l’onere probatorio gravante sul lavoratore che lamenti di aver […]

Periodo di comporto: chiesta alla Corte di Giustizia UE la certezza del diritto che non c’è, a favore delle aziende e dei lavoratori disabili.

Con ordinanza del 4 gennaio 2024, il Giudice del Lavoro di Ravenna ha chiesto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di pronunciarsi sulla legislazione italiana, che non prevede, per ciò che concerne la durata del periodo di comporto, una disciplina differente tra lavoratori qualificabili come disabili e dipendenti che non lo sono.  Con ordinanza del 4 […]