Privacy
P. IVA 03733110237/ Cod. SDI W7YVJK9

Quando sussiste la somministrazione fraudolenta

Secondo la circolare n. 3 del 2019 dell’Ispettorato Nazionale del LavoroIl reato di somministrazione fraudolenta, previsto dal decreto legislativo 276/2003 e abrogato dal decreto legislativo n. 81 del 2015, è stato reintrodotto dalla legge di conversione del cd. Decreto Dignità (decreto legge 87/2018). Detta contravvenzione è ravvisabile quando la somministrazione di lavoro è effettuata al […]

Legalcommunity Italian Awards 2019: Studio Legale Menichetti Studio dell’Anno Labour Veneto

Lo scorso 11 luglio si è svolta a Roma presso il Salone delle Fontane la seconda edizione del Legalcommunity Italian Awards, premio volto a far emergere le eccellenze del mercato legale Italiano su tutto il territorio nazionale.Nel corso della serata è stato conferito allo Studio il premio quale “Studio dell’Anno Labour – Veneto“” per essere “”una […]

Diritto d’esclusiva e clienti direzionali nel contratto d’agenzia

L’art. 1743 c.c. prevede il diritto di esclusiva bilaterale, a vantaggio sia del preponente che dell’agente, stabilendo che “il preponente non può valersi contemporaneamente di più agenti nella stessa zona e per lo stesso ramo di attività, né l’agente può assumere l’incarico di trattare nella stessa zona e per lo stesso ramo gli affari di […]

Seminario 4 e 5 Maggio 2019

In occasione dei 50 anni di attività, lo Studio Legale Menichetti, con il patrocinio di Università Cà Foscari Venezia – Dipartimento di Management, Fondazione Giuseppe Pera e Università di Verona – Dipartimento di Scienze Giuridiche, ha organizzato un seminario dal titolo “Diritto del lavoro e diritto civile di fronte alla crisi dell’impresa.&nbsp

L’assemblea dei lavoratori può essere indetta anche dal singolo componente della RSU

Se è stato eletto nella lista di un sindacato che abbia stipulato il CCNL o almeno partecipato alle trattative.In tema di rappresentatività sindacale si segnala la recente sentenza n. 26011/2018 della Suprema Corte, secondo la quale ciascun componente della rappresentanza sindacale unitaria (RSU), laddove eletta e sussistente in azienda, può indire assemblee ex art. 20 […]

Essere sindacalista può costituire una aggravante

In questo caso il comportamento inadempiente può essere valutato con maggiore severità.Il lavoratore che si rende più volte inadempiente (nel caso di specie, per ripetuta cessazione anticipata del lavoro) nonostante i precedenti richiami, pone in essere una insubordinazione, ravvisabile nella sommatoria dei comportamenti disciplinarmente rilevanti, che può integrare gli estremi per la irrogazione del licenziamento […]

Il danno non patrimoniale va comprovato dal lavoratore

Non spetta automaticamente in caso di infortunio.Come è noto, a seguito di un infortunio sul lavoro correlato a fatto illecito del datore di lavoro, il dipendente può richiedere, ai sensi dell’art. 2059 c.c., anche il risarcimento dei danni non patrimoniali eventualmente subiti, in tre casi: a) quando sussistano estremi di reato, magari per violazione di […]

Per la Cassazione il patto di prova si può ripetere

Per la Cassazione il patto di prova si può ripetere.Nelle successioni nell’appalto, ma anche tra le medesime parti stipulantiCon ordinanza 11 luglio 2018, n. 18268, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento intimato nel corso del periodo di prova ex art. 2697 c.c., a lavoratore che aveva già reso in precedenza prestazioni con […]

Legittimità  del licenziamento confermata dai precedenti

Legittimità del licenziamento confermata dai precedenti.I precedenti disciplinari sono rilevanti anche quando non sono stati menzionati nella lettera di contestazione.Come è noto, ai sensi del secondo comma dell’art. 7 della legge 300//70, il datore di lavoro non può licenziare il dipendente per giusta causa senza avergli preventivamente contestato gli addebiti disciplinari sui quali il recesso […]