Legittimo controllare le presenze con l’impronta digitale
Legittimo controllare le presenze con l’impronta digitale.Il GDPR consente in taluni casi il ricorso dei dati biometrici.L’ordinanza 15 ottobre 2018 n. 25686 della Corte di Cassazione, ha confermato la legittimità della ingiunzione con la quale in data 11 novembre 2012 il Garante della Privacy aveva irrogato la sanzione pecuniaria ad una ditta che aveva adottato un […]
Legge di bilancio e mondo del lavoro
Gli interventi giuslavoristici di maggior interesse della nuova Legge di BilancioA) Confermati anche per il 2019 e il 2020 gli sgravi contributivi per i datori di lavoro privati che assumono, con contratto a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, giovani che abbiano compiuto i 35 anni o, se di età superiore, che risultino privi di […]
Nullità del licenziamento a causa di matrimonio solo per le lavoratrici
Con sentenza n. 28926 dello scorso 12 novembre, la Corte di Cassazione, dirimendo un contrasto giurisprudenziale sorto tra i giudici di merito, ha stabilito che la nullità del licenziamento a causa di matrimonio, prevista dall’art. 35 del D. Lgs. 198/2006 (c.d. codice delle pari opportunità tra uomo e donna), è limitata alla sola lavoratrice, e […]
Licenziamenti collettivi: non si possono trascurare i sindacati dei dirigenti
Secondo la Cassazione anche i sindacati dei dirigenti debbono essere coinvoltiCome è noto, il Legislatore italiano, con l’art. 16 l. 30 ottobre 2014, n. 161, ha da tempo provveduto all’armonizzazione della normativa interna con gli obblighi comunitari derivanti dalla direttiva n. 98/59/CE, applicando anche ai dirigenti le tutele previste per i licenziamenti collettivi e la […]
Il dirigente è licenziabile anche per risparmiare o riorganizzare
Il licenziamento individuale del dirigente non deve essere ineluttabileLa Suprema Corte, con sentenza n. 87 del 4 gennaio 2019 ha ribadito che il licenziamento del dirigente è sempre legittimo quando il recesso è stato deciso dal datore di lavoro in buona fede e nell’ambito dell’esercizio della libertà economica tutelata dall’art. 41 della Costituzione.In altre parole, […]
Recenti sentenze della Cassazione in materia di licenziamento
Licenziamento, comporto, congedo straordinario per assistenza a familiare.La Suprema Corte con sentenza n. 5425 del 2019 si è recentemente espressa a favore della legittimità del licenziamento irrogato, a seguito della procedura di riduzione del personale, al lavoratore in congedo straordinario per assistenza a congiunto portatore di handicap grave.Secondo la Cassazione, infatti, l’art. 4 della legge […]
Labour Report 2018 by legalcommunity
Labour Report 2018 by LegalcommunityPubblicato il nuovo Report del centro di ricerca legalcommunity che focalizza la propria indagine sul Labour.La ricerca ha come scopo quello di stilare una classifica sia di singoli avvocati, sia degli studi legali con indicazione di valori (A – prima fascia, B – seconda fascia, C – terza fascia) corrispondenti alle […]
Controlli sulla prestazione lavorativa del dipendente ad opera di un’agenzia investigativa
Con la recente sentenza n. 21621/2018, la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sulla vexata quaestio relativa alla legittimità del ricorso, da parte del datore di lavoro, ad un’agenzia investigativa per vigilare sull’attività lavorativa del dipendente.Il caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte riguardava l’impugnazione d’un licenziamento per giusta causa intimato per aver un dipendente, […]
L’assemblea dei lavoratori può essere indetta anche dal singolo componente della RSU
Se è stato eletto nella lista di un sindacato che abbia stipulato il CCNL o almeno partecipato alle trattative.In tema di rappresentatività sindacale si segnala la recente sentenza n. 26011/2018 della Suprema Corte, secondo la quale ciascun componente della rappresentanza sindacale unitaria (RSU), laddove eletta e sussistente in azienda, può indire assemblee ex art. 20 […]
Licenziamento intimato durante il periodo di comporto: nullo o temporaneamente inefficace?
La decisione alle Sezioni UniteLa Sezione Lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza interlocutoria n. 24766 dello scorso 19 ottobre 2017, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla riconducibilità all’ipotesi di nullità o di temporanea inefficacia del licenziamento per superamento del periodo di comporto, intimato prima del […]