Brevi considerazioni di carattere fiscale sul Decreto Cura Italia
Il DL 18/2020 nel prevedere diverse misure di sostegno economico è intervenuto, altresì, sulle scadenze e sugli obblighi tributari-contributiviVERSAMENTI (ART. 61). Per i contribuenti che hanno conseguito ricavi e compensi fino a 2 milioni di Euro nel 2019, sono sospesi i versamenti in scadenza dall’8 marzo al 31 marzo. I versamenti interessati dalla sospensione sono […]
La procedura conciliativa ex art. 6 d. lgs. 23/2015 può concludersi anche oltre il termine di 60 giorni dal licenziamento
Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla procedura conciliativa prevista dalla disciplina dei licenziamenti a tutele crescentiCome è noto, ai sensi dell’art. 6 del decreto legislativo n. 23/2015, in caso di licenziamento di dipendente a tempo indeterminato assunto in regime di tutele crescenti, il datore di lavoro può tentare di evitare il giudizio offrendo al lavoratore, […]
L’uso continuativo e prolungato del cellulare può portare alla insorgenza di una malattia professionale
Si è recentemente espressa in questo senso la Corte d’appello di TorinoLa Corte d’appello di Torino, con sentenza n. 904 del 13 gennaio 2020, ha confermato la precedente decisione del Tribunale di Ivrea, ritenendo sussistente un nesso eziologico tra l’uso prolungato, per motivi lavorativi, di telefoni cellulari e il neurinoma dell’acustico destro. L’INAIL dovrà pertanto […]
Appalti: il controllo del committente sulla ditta appaltatrice non può essere solo formale
La recente circolare della Agenzia delle Entrate sulla nuova disciplina delle ritenute in materia di appalti e subappaltiL’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020, ha fornito importanti chiarimenti in merito alla nuova disciplina delle ritenute negli appalti e subappalti, siccome introdotta dall’art. 4 del decreto legge 124/2019 (con la nuova […]
Il dirigente può impugnare il licenziamento anche oltre i termini di decadenza previsti per il recesso datoriale invalido
Secondo la Cassazione può chiedere la indennità supplementare anche scaduti i termini previsti dall’art. 6 della legge 604/1966.Secondo una recente sentenza della Cassazione (n. 395 del 13 gennaio 2020) il dirigente può far valere l’ingiustificatezza del recesso datoriale e agire in giudizio per ottenere l’indennità supplementare anche dopo che sono scaduti i termini di decadenza […]
Codatorialità nel rapporto di lavoro: sua configurabilità e responsabilità solidale dei datori di lavoro per le obbligazioni scaturenti dal rapporto
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3899/2019, è tornata a pronunciarsi sulla c.d. codatorialità, in una controversia avente ad oggetto l’impugnazione d’un licenziamento d’una lavoratrice durante il periodo in cui opera il divieto di recesso ex art. 54 D.lgs. n. 151/2001 in tema di tutela della maternità, precisando, anzitutto, che tale fenomeno prescinde dall’esistenza […]
Vademecum Covid-19 (Coronavirus)
PRECAUZIONI CHE TUTTI I DATORI DI LAVORO DEBBONO ADOTTAREResponsabilità del datore di lavoro. Il datore di lavoro è responsabile della salute e della sicurezza dei lavoratori, anche in relazione ad ogni rischio biologico, in considerazione dell’obbligo generale di sicurezza previsto dall’art. 2087 c.c. e delle previsioni più specifiche degli artt. 266 e 267 D. Lgs. […]
Attenzione alla impugnativa del licenziamento via pec !
Per il Tribunale di Monza non è sufficiente la sola trasmissione via pec, non avvalorata da firma digitale, della copia scannerizzata della lettera sottoscritta dal lavoratoreIl Giudice del Lavoro del Tribunale di Monza, con sentenza dello scorso 29.01.2020, ha dichiarato inammissibile un ricorso e decaduto il lavoratore dal diritto a impugnare il licenziamento, poiché la […]
Cassa integrazione in deroga per far fronte alla emergenza sanitaria
È stato pubblicato in data 2 marzo il Decreto Legge, particolarmente importante per le imprese commerciali. Si riporta di seguito il testo dei commi 1, 4 e 5 dell’art. 15 del d.l. 02.03.2020 n. 9, con il quale è stata infine concessa la cassa integrazione in deroga al fine di far fronte alla emergenza coronavirus.Il citato […]
I datori di lavoro non dovrebbero richiedere e raccogliere informazioni relative ai sintomi influenzali
Lo afferma il Garante della Privacy col suo comunicato del 2 marzo 2020 In data 2 marzo 2020 il Garante della Privacy , accogliendo l’invito delle istituzioni competenti a un necessario coordinamento sul territorio nazionale delle misure in materia di Coronavirus, ha invitato tutti i titolari del trattamento (compresi, quindi, i datori di lavoro) ad attenersi […]