La reintegra del lavoratore licenziato nel c.d. regime a tutele crescenti
Il D.l.gs. n. 23/2015, introducendo il regime delle c.d. tutele crescenti, ha limitato la reintegra ai casi di licenziamento nullo, inefficace (perché in forma orale) e discriminatorio, nonché nelle ipotesi in cui sia accertata in giudizio l’insussistenza del fatto materiale che dovrebbe stare alla base del recesso datoriale per giusta causa o giustificato motivo. In […]
Il welfare aziendale quale strumento negoziale di sintesi tra il benessere del lavoratore e l’incremento della produttività aziendale
La legge di bilancio 2017 (L. 232/2016), proseguendo sul sentiero già tracciato dalla precedente legge di stabilità (L. 208/2015 e decreto interministeriale del 25.03.2016), è intervenuta in materia di welfare aziendale, introducendo rilevanti modifiche circa la detassazione dei premi di risultato ed i benefici riconosciuti ai lavoratori in esecuzione di contratti collettivi di secondo livello.Di […]
Licenziamento disciplinare: non è (quasi) mai troppo tardi
L’invocare la violazione del principio di immediatezza nella contestazione disciplinare è sempre più di moda tra gli avvocati dei lavoratori licenziati per giusta causa, speranzosi d’ottenere, almeno per tale via, quella reintegra in servizio che, a seguito delle recenti riforme legislative, non è più l’unico rimedio alla illegittimità del recesso datoriale.Anche quando la contestazione succede […]