Privacy
P. IVA 03733110237/ Cod. SDI W7YVJK9

Non è tassabile l’indennità  corrisposta per risarcire il danno biologico o all’immagine subito dal lavoratore licenziato

Le somme riconosciute in via conciliativa al lavoratore licenziato sono tassabili se corrispondono ai redditi non percepiti da quest’ultimo in conseguenza del recesso datoriale. Non sono invece fiscalmente imponibili se possono considerarsi riconosciute a titolo di risarcimento del danno biologico e/o all’immagine subito dal dipendente.La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con sentenza 886/21/2018, ha confermato […]

Definitivamente approvato il c.d. DECRETO DIGNITA’: ecco le novità  in materia di lavoro

DEFINITIVAMENTE APPROVATO IL C.D. DECRETO DIGNITA’: ECCO LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVOROEssendo stato definitivamente approvato dal Senato il c.d. decreto dignità, che verrà a breve pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, riteniamo di fare cosa gradita precisando qui di seguito, oltre agli aspetti già a suo tempo evidenziati a seguito dell’entrata in vigore del decreto legge, […]

Come pagare le retribuzioni a dipendenti e Co.Co.Co.

Come pagare le retribuzioni a dipendenti e Co.Co.Co. Dal primo luglio il datore di lavoro deve ricorrere a bonifici, vaglia e assegni.Come è noto i commi 910-913 dell’art. 1 della Legge di Bilancio vede con sfavore i pagamenti in contanti dei compensi a dipendenti e co.co.co., prediligendo il ricorso a mezzi bancari quali i bonifici, […]

Licenziamento legittimo con condanna penale non definitiva

Recesso datoriale possibile anche in relazione a fatti delittuosi estranei alla attività lavorativa.La Corte di Cassazione ha di recente statuito la legittimità del licenziamento per giusta causa del lavoratore che sia stato condannato in sede penale per comportamenti delittuosi estranei alla attività lavorativa ma tali da far dubitare della sua affidabilità e far venir meno […]

Riservatezza italiana e privacy europea: finalmente coordinate

In vigore dal 19 settembre il D. Lgs. 101/2018 che coordina le norme italiane col GDPR Il 19 settembre è entrato in vigore il D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101, che finalmente coordina le norme italiane sulla privacy con quelle introdotte dal GDPR 2016/679, cioè dal Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea.A […]

Licenziamenti: aumenta la discrezionalità  dei giudici

Il parametro del risarcimento non coinciderà più solo con la anzianità lavorativa“La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n.23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte – non modificata dal successivo Decreto legge n.87/2018, cosiddetto “Decreto dignità” – che determina in modo rigido l’indennità […]

L’obbedienza non sempre è una virtà¹, neppure sul lavoro

Può essere licenziato chi pone in essere un illecito obbedendo ad un superiore gerarchicoL’obbedienza non è più una virtù, ebbe a dire Don Lorenzo Milani.Vale anche per il rapporto di lavoro, almeno secondo la Cassazione (23600/2018) che, contraddicendo le decisioni dei giudici di merito, ha dichiarato legittimo il licenziamento di un dipendente che aveva tenuto […]

La Privacy ai tempi del Nuovo Regolamento Europeo

Gdpr: il Vademecum dello Studio Legale Menichetti. Il nuovo regolamento comunitario europeo sul trattamento dei dati personali (General Data Protection Regulation, in sigla GDPR, regolamento UE 2016/679) entrerà in vigore dal 25 maggio 2018, senza necessità di norme nazionali che lo recepiscano, ed andrà a sostituire il Codice della Privacy (D. Lgs. 196/2003) previgente.PRINCIPI GENERALIResponsabilizzazione (accountability). Il […]