Privacy
P. IVA 03733110237/ Cod. SDI W7YVJK9

Come evitare la trasformazione a tempo indeterminato del rapporto a termine

La circolare del Ministero del Lavoro 35/13 diramata il 29 agosto 2013 ha chiarito che sono prorogabili anche i contratti acausali sottoscritti prima del 28 giugno 2013, data di entrata in vigore del DL 76/13.La proroga può essere una sola ed è possibile per la stessa prestazione lavorativa per la quale era previsto il precedente […]

Contratti a termine e start up innovative

Le start up innovative sono società di capitali (anche cooperative) di nuova o recente costituzione, con sede e mercato in Italia, quote (o azioni) attribuite in maggioranza a persone fisiche, oggetto sociale orientato allo sviluppo ed alla produzione o commercializzazione di prodotti e servizi innovativi o ad alto contenuto tecnologico.Il nuovo decreto sviluppo 2.0 (legge di […]

Durc novità 

Con l’interpello 33/2013 dell’11 dicembre 2013, il Ministero del Lavoro offre chiarimenti in riferimento alla corretta interpretazione del D.M. 24 ottobre 2007 recante le “modalit&agrave

Se tu mi registri io ti licenzio … anche se ti senti mobbizzato

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza 2 ottobre – 21 novembre 2013 n. 26143E’ legittimo il licenziamento di chi registra le conversazioni dei colleghi a loro insaputa. Per questo la sezione Lavoro della Cassazione ha confermato, con la sentenza 2 ottobre – 21 novembre 2013 n. 26143, il licenziamento intimato a un medico […]

Rappresentanza: accordo confederali-confindustria

Confindustria e sindacati confederali hanno sottoscritto un Testo Unico sulla Rappresentanza, che, come recita il loro comunicato congiunto, “costituisce un vero e proprio testo unico in tema di rappresentanza sindacale composto da quattro parti che regolano: la misurazione della rappresentanza sindacale a livello nazionale e aziendale; la titolarità ed efficacia della contrattazione collettiva nazionale ed […]

Licenziamento: in caso di reintegra non si detrae la pensione

Corte di cassazione – Sezione VI civile – Ordinanza 28 gennaio 2014 n. 1725In caso di licenziamento illegittimo, il datore non può detrarre dal risarcimento del danno il trattamento pensionistico percepito dal lavoratore, che, a seguito della reintegra pone il lavoratore nella possibilità di dover restituire le somme percepite a titolo di pensione.A questo proposito, […]

Cassazione: va retribuito il tempo della vestizione

Il tempo occorrente ad indossare gli indumenti di lavoro obbligatoriamente previsti dal datore di lavoro va retribuito quando l’operazione di vestizione sia disciplinata da quest’ultimo e si svolga nei locali aziendali prefissati.Detta attività, infatti, si inserisce in una fase preparatoria, relativa ad attività accessorie e strumentali, da eseguirsi nell’ambito della disciplina di impresa (art. 2104 […]

Nuovo orientamento giurisprudenziale: la morte va sempre risarcita

La giurisprudenza della Suprema Corte in tema di danno tanatologico (per perdita della vita) cambia rottaPrima si sosteneva infatti che chi perde la vita immediatamente non avrebbe diritto ad alcun risarcimento nei confronti del responsabile e non potrebbe trasmettere iure hereditatis un diritto che non ha fatto a tempo a maturare da vivo. Solo chi […]

Semplificazioni anche per gli appaltatori

Il secondo comma dell’art. 29 del decreto legislativo n. 276/2003 prevede che “In caso di appalto di opere o di servizi il committente imprenditore o datore di lavoro &egrave