Altezze e discriminazioni
DISCRIMINAZIONI NO
Cassazione: va retribuito il tempo della vestizione
Il tempo occorrente ad indossare gli indumenti di lavoro obbligatoriamente previsti dal datore di lavoro va retribuito quando l’operazione di vestizione sia disciplinata da quest’ultimo e si svolga nei locali aziendali prefissati.Detta attività, infatti, si inserisce in una fase preparatoria, relativa ad attività accessorie e strumentali, da eseguirsi nell’ambito della disciplina di impresa (art. 2104 […]
Nuovo orientamento giurisprudenziale: la morte va sempre risarcita
La giurisprudenza della Suprema Corte in tema di danno tanatologico (per perdita della vita) cambia rottaPrima si sosteneva infatti che chi perde la vita immediatamente non avrebbe diritto ad alcun risarcimento nei confronti del responsabile e non potrebbe trasmettere iure hereditatis un diritto che non ha fatto a tempo a maturare da vivo. Solo chi […]
Somministrazione a chiamata
LAVORO FLESSIBILE
Norma antipedofilia
LAVORI A DIRETTO E REGOLARE CONTATTO COI MINORIIl datore di lavoro deve chiedere il certificatoVale solo per le assunzioni successive al 7 aprileIl decreto legislativo n. 39/2014 obbliga i datori di lavoro ad acquisire certificato penale del casellario giudiziario dei dipendenti addetti ad attività che comportino un contatto diretto e regolare con i minori. Il […]
La lotteria dei processi di lavoro
Il Corriere della Sera del 3 marzo 2012 ha pubblicato, a pagina 58, un interessante articolo di Pietro Ichino e Paolo Pinotti. Si intitola “Cause di lavoro, una roulette russa. Meglio i risarcimenti del giudizio“” ma potrebbe anche intitolarsi “”Lasciate ogni speranza di certezza del diritto voi che vi rivolgete ai Tribunali del Lavoro“”. Sì
Jobs Act – atto primo
JOBS ACT, PRIMI INTERVENTIContratti a termine senza causaSemplificazioni anche in materia di apprendistato e non soloCol d.l. 20 marzo 2014, n. 34, il nuovo governo ha modificato le materie dei contratti a termine, dell’apprendistato, del controllo della regolarità contributiva e dei contratti di solidarietà.Contratto di lavoro a termine. E’ stato superato il criterio della causalità: […]
Il risarcimento in caso di conversione del contratto da determinato a indeterminato
Il lavoratore che è stato illegittimamente assunto a tempo determinato, oltre ad aver sempre diritto alla conversione del rapporto a tempo indeterminato (contrariamente a quanto sembrava stabilito dall’art. 32 della legge n. 183/2010), può ottenere, per il periodo compreso tra la cessazione del rapporto a termine e la sentenza che ne accerta la illegittimità, un […]
Decadenze anche per i dirigenti licenziati
LICENZIAMENTI DEI DIRIGENTIBISOGNA RISPETTARE I TERMINI DI IMPUGNAZIONE EX ART. 6 L. 604/66Così almeno secondo il Tribunale di MilanoL’orientamento della Suprema Corte ha sempre escluso l’applicabilità ai dirigenti dei termini decadenziali (60 giorni per l’impugnazione stragiudiziale e 180 giorni dalla predetta impugnazione per il radicamento della causa) previsti dall’art. 6 della legge 604/66, recentemente modificato […]
Il nuovo articolo 18
La bozza di riforma dell’art. 18 Statuto dei lavoratori, siccome resa nota dal Governo il 21 marzo (ma dovrà ora passare al vaglio del Parlamento), prevede, nel caso di licenziamento del lavoratore addetto ad unità produttiva con più di 15 dipendenti (più di 5 per i lavoratori agricoli), tutele diverse a seconda delle varie motivazioni.Il […]