Privacy
P. IVA 03733110237/ Cod. SDI W7YVJK9

Ancora sui riders

Il Tribunale di Palermo, con la sentenza n. 3570 dello scorso 24 novembre, affrontando la questione relativa alla natura del rapporto di lavoro dei riders che effettuano servizio di consegna gestito da una piattaforma digitale, lo ha qualificato come rapporto di lavoro subordinato.Tale pronuncia s’inserisce con dirompenza nel dibattito, riguardante il tema della qualificazione dei […]

Coronavirus e lavoratori in somministrazione

Accordi collettivi per garantire continuità occupazionale e retributivaTra gli interventi presi in Italia al fine di fronteggiare l’emergenza Coronavirus, si segnala l’accordo stipulato in data 6 marzo 2020 tra Assolavoro (Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro) ed i sindacati di categoria Nidil Cgil, Felsa Cisl, UilTemp, allo scopo di garantire la continuità occupazionale e […]

La Corte di Appello di Venezia affronta l’emergenza epidemiologica

Ultime notizie (ufficiose) sulle prossime udienze della Sezione LavoroL’emergenza epidemiologica in corso sta naturalmente creando problemi di organico, con correlata difficoltà a lavorare a pieno regime, anche nella Corte d’appello di Venezia, con giudici e cancellieri che si trovano in generale costretti a operare da casa o comunque in regime di lavoro agile.Per quanto concerne […]

Smart working: from welfare instrument to reaction against the coronavirus outbreak

For some time now, balancing private and professional life has been a fascinating topic from the European perspective.The European Parliament resolution on “creating labour market conditions favourable for work-life balance”, with which the EU legislative body supported the smart working (general principle n. 48), dates back to September 2016.Agile working is defined as “a way […]

Confermata per il 2020 la detassazione dei premi di produttività 

La Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019) ha confermato per il corrente anno il regime fiscale agevolato per i premi di produttività (integrazioni alla normale retribuzione, offerti ai dipendenti per aumentare la qualità e quantità del lavoro) erogati dal datore di lavoro ai lavoratori del settore privato, innalzando, in particolare, la soglia di detassazione di […]

Sospensione licenziamenti collettivo e individuale per g.m.o. per l’emergenza da Covid-19

Tra i prioritari obiettivi che, a metà marzo scorso, il Governo s’era posto per attutire l’impatto violento e veloce della diffusione del COVID-19 v’era quello di preservare i posti di lavo-ro, inevitabilmente coinvolti dalla riduzione o interruzione delle attività economiche.Per scongiurare il massiccio ricorso, da parte delle imprese, a licenziamenti per ragioni economiche, il Legislatore […]

Divieto d’intimare licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo dal 17 marzo al 16 agosto 2020 a causa dell’emergenza da covid-19

L’art. 46 del D.L. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”), inizialmente rubricato “Sospensione delle procedure di impugnazione dei licenziamenti” (anche se, in verità, non era in alcun modo disciplinata l’impugnativa dei recessi), ha introdotto il divieto (inizialmente sino allo scorso 16 maggio e prolungato poi sino al prossimo 16 agosto) per i datori di lavoro d’avviare procedure […]