Codatorialità nel rapporto di lavoro: sua configurabilità e responsabilità solidale dei datori di lavoro per le obbligazioni scaturenti dal rapporto
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3899/2019, è tornata a pronunciarsi sulla c.d. codatorialità, in una controversia avente ad oggetto l’impugnazione d’un licenziamento d’una lavoratrice durante il periodo in cui opera il divieto di recesso ex art. 54 D.lgs. n. 151/2001 in tema di tutela della maternità, precisando, anzitutto, che tale fenomeno prescinde dall’esistenza […]
Vademecum Covid-19 (Coronavirus)
PRECAUZIONI CHE TUTTI I DATORI DI LAVORO DEBBONO ADOTTAREResponsabilità del datore di lavoro. Il datore di lavoro è responsabile della salute e della sicurezza dei lavoratori, anche in relazione ad ogni rischio biologico, in considerazione dell’obbligo generale di sicurezza previsto dall’art. 2087 c.c. e delle previsioni più specifiche degli artt. 266 e 267 D. Lgs. […]
Contratto a termine assistito: quale controllo dell’itl
L’Istituto Nazionale del Lavoro ha emanato una nuova nota sul temaCos’è il contratto a termine assistito. Il contratto a termine assistito è l’ulteriore contratto a tempo determinato (della durata massima di 12 mesi) che può essere stipulato avanti all’ITL, ai sensi dell’articolo 19, comma 3, del Decreto Legislativo n. 81/201,5 una volta raggiunto il massimale […]
Circa i confini del diritto dell’agente d’esigere che gli siano fornite dall’impresa tutte le informazioni necessarie per verificare l’importo delle provvigioni liquidate
Circa i “confini” del diritto dell’agente d’esigere che gli siano fornite dall’impresa tutte le informazioni necessarie per verificare l’importo delle provvigioni liquidate e in particolare un estratto dei libri contabiliCon sentenza n. 1891/2019, il giudice del lavoro di Milano ha revocato il decreto ingiuntivo per consegna d’estratto di libri contabili ottenuto da un agente di […]
Il tempo tuta non va sempre retribuito
Va pagato se gli abiti da lavoro debbono essere indossati nello spogliatoioIl lavoratore che si trova a dover anticipare l’arrivo in azienda per indossare gli abiti da lavoro ha diritto alla retribuzione del tempo all’uopo impiegato (il cosiddetto tempo tuta) solo se la vestizione non può avvenire presso l’abitazione, ma deve forzatamente essere effettuata in […]
Secondo la cassazione il patto di prova si può ripetere
Anche con le medesime mansioni, tra lo stesso lavoratore e la stessa aziendaNon è di per sé invalido il nuovo patto di prova stipulato con un dipendente che in passato aveva già lavorato alle dipendenze della stessa azienda, svolgendo le medesime mansioni e superando la prova in precedenza prevista.Dovendosi consentire al datore di lavoro di […]
Responsabilità solidale negli appalti: “no” al termine di decadenza biennale per la pretesa contributiva dell’ente previdenziale
Con la pronuncia n. 18004/2019, la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di responsabilità solidale del committente per i debiti contributivi dell’appaltatore nei confronti dell’I.N.P.S., ai sensi dell’art. 29, c. 2, del D.Lgs. 276/2003.Tale norma, nella versione in vigore all’epoca dei fatti di causa, antecedente alle modifiche apportate nel 2012, prevede(va) che “in caso […]
Rinnovato il contratto collettivo elettricità
Nel suo campo di applicazione sono stati inserite le attività di efficienza energetica e assistenza alla clientelaE’ stato rinnovato il CCNL Elettricità, che decorrerà dal 1° gennaio 2019, scadrà il 31 dicembre 2021 e si applicherà alle imprese elettriche che svolgono attività di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica, nonché produzione e […]
Gig working: la tutela del lavoro limitata ai cc.dd. riders
Con il D. L. 101/2019, convertito in L. 128/2019, il Legislatore è intervenuto a tutela dei fattorini addetti alla consegna a domicilio di cibo in bicicletta o motorino, meglio noti come riders.La succitata legge, introducendo una disciplina ad hoc per tali lavoratori autonomi, ha inserito nel D. Lgs. 81/2015 un nuovo capo, il V bis […]
Lo Studio Legale Menichetti finalista ai Legalcommunity Labour Awards 2019
Lo Studio Legale Menichetti è stato selezionato come finalista ai Legalcommunity Labour Awards 2019 nelle seguenti categorie:– Studio dell’anno relazioni industriali;– Studio dell’anno previdenza sociale;– Avvocato dell’anno previdenza sociale: avv. Claudio Damoli;– Studio dell’anno pubblico impiego;– Avvocato dell’anno pubblico impiego: avv. Claudio Damoli.