Privacy
P. IVA 03733110237/ Cod. SDI W7YVJK9

Rinvio anche delle cause di lavoro

Cosa prevedono gli artt. 1 e 2 del decreto legge n. 11 del 2020Ai sensi dell’art. 1 del D.L. 11/2020, da armonizzarsi coi D.P.C.M. 8 e 9 marzo 2020, sino al 31 marzo 2020, sono sospese le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari, con le eccezioni indicate all’articolo 2, […]

Il Decreto Cura Italia

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto-Legge “cura Italia”” 18/2020, introduttivo di alcune misure straordinarie volte al sostegno economico per famiglie, lavoratori ed imprese, nonch&eacute

Lo Studio Legale Menichetti finalista ai Legalcommunity Labour Awards 2019

Lo Studio Legale Menichetti è stato selezionato come finalista ai Legalcommunity Labour Awards 2019 nelle seguenti categorie:– Studio dell’anno relazioni industriali;– Studio dell’anno previdenza sociale;– Avvocato dell’anno previdenza sociale: avv. Claudio Damoli;– Studio dell’anno pubblico impiego;– Avvocato dell’anno pubblico impiego: avv. Claudio Damoli.

Reintegra anche per il lavoratore con contratto c.d. “€œa tutele crescenti”€ se il fatto è privo di rilievo disciplinare

Il D.Lgs. 23/2015, introducendo il contratto c.d. “a tutele crescenti”, ha riformato la disciplina dei licenziamenti, prevedendo, all’art. 3, la nozione d’insussistenza del “fatto materiale contestato”, sottraendo al giudice – chiamato a valutare la fondatezza del licenziamento – ogni sindacato di proporzionalità tra la violazione addebitata al lavoratore e il recesso datoriale.Secondo parte della dottrina […]

Gdpr e richiesta del certificato penale del lavoratore

Siamo al vuoto normativo?Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), la richiesta, al momento della assunzione, di certificati relativi alle condanne penali o alle misure di sicurezza riportate dal lavoratore è lecita solo se prevista e autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro, essendo oramai non più valida ed efficace l’Autorizzazione Generale […]

Rappresentatività  sindacale sui luoghi di lavoro

Sottoscritta convenzione tra Confindustria, sindacati confederali, INL e INPSIn data 19 settembre 2019 è stata sottoscritta la convenzione sulla misurazione della rappresentanza sindacale nei rapporti di lavoro privato. I firmatari sono Cgil, Cisl, Uil, Confindustria, Ispettorato nazionale del lavoro e INPS. Sarà quest’ultimo Istituto a misurare il peso di ciascun sindacato, che sarà dato dalla […]

Novità  contrattuali di settembre

Nuovi minimi contrattuali nel Terziario. Rinnovo del CCNL Energia-petrolioIn data 10 settembre 2019 Confcommercio ed i sindacati confederali hanno stipulato un nuovo accordo, stabilendo che i minimi contrattuali decorrenti dal 1° marzo 2018 di cui alla tabella M del testo coordinato, devono intendersi modificati a decorrere dal 1° gennaio 2020.Novità contrattuali anche per i dipendenti […]

Lavoro subordinato e qualifica di socio o amministratore

Un messaggio dell’INPS definisce i criteri di compatibilitàLa costante giurisprudenza della Suprema Corte ha da tempo statuito che l’essere titolare della carica sociale di una persona giuridica non osta di per sé alla configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato tra la medesima ed il suo socio o amministratore, quando tale rapporto sia caratterizzato dall’assoggettamento […]